Lab | Ricordi d’Infanzia

Ricordi d’Infanzia

Descrizione

Si tratta di una vera e propria caccia al tesoro letteraria e fotografica. È un’attività divertente e coinvolgente che consente ai ragazzi di esplorare la casa museo mentre cercano oggetti, scene o dettagli specifici legati alle opere dell’artista o alle sue fotografie. Questo tipo di laboratorio è ideale per stimolare l’attenzione, la creatività e la conoscenza storica dei ragazzi.

Struttura del laboratorio

  1. Sviluppo delle indizi: Saranno creati degli indizi o enigmi basati sulle opere dell’artista o sulla sua biografia. Gli indizi possono richiedere ai ragazzi di cercare oggetti specifici, rispondere a domande legate all’artista o identificare dettagli nelle fotografie.

  2. Formazione dei gruppi: I ragazzi saranno divisi in piccoli gruppi o squadre e sarà assegnato a ciascun gruppo una copia della mappa o dell’elenco degli indizi. Ogni gruppo sarà guidato da un insegnante e/o da un educatore.

  3. Attività interattive: Ogni volta che un gruppo troverà un oggetto o risolve un enigma, saranno invitati a partecipare a un’attività interattiva legata a quell’oggetto o a quell’indizio. Ad esempio, dovranno scrivere brevi storie, ritornelli o filastrocche ispirate agli oggetti o alle opere dell’artista.

  4. Condivisione delle scoperte: Alla fine della caccia al tesoro, tutti i gruppi saranno riuniti per permettere loro di condividere le scoperte e le loro storie. Questo incoraggia la riflessione e la discussione. 

    Questo tipo di laboratorio è un modo eccellente per far sì che i ragazzi esplorino in modo attivo la casa museo, apprezzino il lavoro dell’uomo letterato e fotografo e sviluppino competenze di problem-solving, comunicazione e collaborazione. È anche un’occasione per immergersi in modo divertente nella storia e nell’arte.

Info e prenotazione: info@parnasosiculo.it

Destinatari

Scuola Primaria e Media Inferiore

Durata

4 ore

Costo

€ 60,00 (classe) + IVA - (Escluso biglietto ingresso alla Casa Museo)